Utile primo trimestre in profondo rosso per Nokia: il titolo sommerso dalle vendite

By on 25 Aprile 2019 in Mercati, Nokia (NOK) with 0 Comments

Una deludente trimestrale affonda le azioni Nokia, che al momento della scrittura stanno crollando del 9%. Il titolo del colosso tecnologico finlandese, quotato anche in euro a Piazza Affari (Nokia.MI) al momento della scrittura passa di mano poco sotto area 4,70 euro. Le vendite, come anticipato, sono alimentate dai deboli conti trimestrali rilasciati dal management del gruppo, che hanno visto un utile in rosso ed in peggioramento rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.

I ricavi nel corso dei primi tre mesi del 2019 hanno invece fatto registrare un incremento del 2,2% su base annua, salendo a 5,032 miliardi di dollari. Dai dettagli è emerso che il fatturato è stato principalmente supportato dalle vendite nella divisione Networks, che si sono assestate a 3,944 miliardi di dollari, in aumento del 4% a/a. La sbandata è stata fondamentalmente causata dalla contrazione dei margini, con L’Ebit in rosso di 525 milioni di dollari, facendo peggio dei -336 milioni di dollari del primo trimestre 2018, nonché della aspettative degli analisti. La perdita d’esercizio è aumentata a 442 milioni di dollari, lievitando dai -354 milioni di dollari registrati nel Q1 2018.

La debole stagionalità e le variazioni del capitale circolante hanno influito a far scendere le disponibilità nette e gli investimenti a circa 1,1 miliardi di dollari. Il management di Nokia, guidato dal Presidente e CEO, Rajeev Suri, è intervenuto per tranquillizzare gli investitori sostenendo che le guidance per l’intero 2019 non verranno ritoccate al ribasso. Per la seconda parte dell’anno in corso, il management si aspetta una performance finanziaria più performante, grazie ad un corposo aumento delle distribuzioni su larga scala del 5G.

Andamento azioni Nokia sul breve-medio periodo

Brutta candela daily in formazione per il titolo Nokia, sceso sui minimi dello scorso mese di Ottobre. Dal grafico con time-frame giornaliero, in alto, si evince inoltre che le quotazioni sono crollate al di sotto delle tre medie mobili di riferimento, a 10-25 e 50 giorni . I prezzi si sono allontanati decisamente dalla resistenza, nonché ex sostegno, che si colloca sulla media mobile a 10 giorni ( la linea di colore azzurro sul grafico con time-frame giornaliero, in alto ), che al momento si colloca in area 5,05 euro. Gli ostacoli giornalieri rappresentati dalle medie mobili maggiori, a 25 e 50 giorni ( rispettivamente la linea di colore rosso e la linea verde sul grafico), transitano, invece, a quota 5,15 e 5,24 euro, circa. Inversione rialzista, pertanto, soltanto in caso di ritorno oltre le due EMA appena indicate, in chiusura giornaliera o meglio ancora settimanale. In caso di mancato rimbalzo, invece, lo scenario ribassista più probabile, nel brevissimo, potrebbe invece attivare un primo target in area 4,55 euro, con possibili ulteriori scivoloni fino ad area 4,50-4,45 euro

Pattern di trading sul titolo Nokia (NOK) valido da 1 a 5 giorni

Il pattern di trading Long si attiva in caso di ritorno oltre 4,73€ in chiusura oraria e pronostica i primi due target price in area 4,77 e 4,799 euro; stop loss in caso di discesa sotto 4,652€ in close orario. Mantenere o aumentare l’esposizione Long nel caso in cui gli acquisti si spingano oltre 4,799€ in chiusura oraria, per cercare di prendere profitto in un primo momento a 4,828€ e successivamente a 4,856€; stop loss in caso di ritorno sotto 4,73€ in close orario o giornaliero.

Lecito aprire nuove posizioni lunghe in caso di close orario o daily maggiore di 4,856€, per cercare di sfruttare ulteriori slanci in area 4,926 e 4,974 euro, estesi a 5,006€; stop loss in caso di ritorno sotto 4,77€ in close orario o giornaliero. Ed ancora, Long sulla debolezza in caso di affondo a quota 4,382€, in ottica di rimbalzo, in primo luogo a 4,426€ ed in seconda battuta a 4,472€, estesi a 4,548€; stop loss in caso di ulteriori flessioni sotto 4,30€ in chiusura oraria o daily.

Il pattern di trading Short, invece, prende forma nel caso in cui si registri un close orario minore 4,652€ e consiglia di prendere i primi profitti in area 4,624 e 4,578 euro; stop loss in caso di ritorno oltre 4,73€ in chiusura oraria. Mantenere o aumentare le operazioni Short in caso discesa sotto 4,578€ in chiusura di candela oraria, per cercare di sfruttare ulteriori cali in un primo momento a 4,548€ e successivamente a 4,499€; stop loss in caso di ritorno sopra 4,624€ in close orario.

Lecito aprire nuove posizioni corte in caso di flessione sotto 4,499€ in close orario o giornaliero, con l’intento di ricoprirsi in area 4,472 e 4,426 euro, estesa a 4,382€; stoppare le operazioni in caso di recupero oltre 4,548€ in close orario o daily. Suggeriti short speculativi in caso di estensioni rialziste in area 5,006€, per sfruttare eventuali correzioni prima a 4,974€ e successivamente a 4,926€, estese a 4,856€; stop loss in caso di ulteriori allunghi sopra 5,052€ in chiusura di candela oraria o giornaliera.

.

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top